
La sua
risoluzione passa per uno dei tanti metodi che permettono di risolvere
il cubo classico 3x3x3, con la differenza che il riconoscimento dei
pezzi dovrà avvenire in base alle dimensioni, e non al colore.
Ulteriore
differenza è data dal fatto che nel cubo 3x3x3 non è necessario ruotare
i centri, in quanto qualsiasi rotazione subiscano risulteranno sempre
orientati; nel mirror cube, avendo ciascuna faccia una trama
(orizzontale o verticale), i centri dovranno essere orientati
correttamente.
Di seguito gli algoritmi.
Di seguito gli algoritmi.
Consiglio:
- Guida per la risoluzione del cubo di Rubik 3x3x3 con il "metodo a strati".
- Guida per la risoluzione del cubo di Rubik 3x3x3 con il "metodo Fridrich semplificato".
Fonti
http://gaetzum.altervista.org/approfondimenti/orientazione_centri/orientazione_centri.htm